fbpx
Taranto 0994594930
Settimana Mondiale della Tiroide 2017

Settimana Mondiale della Tiroide 2017

Settimana Mondiale della Tiroide 2017

La Settimana Mondiale della Tiroide si celebra dal 21 al 27 MAGGIO 2017, lo scopo della manifestazione è sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi.
Il poliambulatorio Pediatrico BuongiornoDottore di Taranto è lieta di comunicare la sua adesione, Organizzando un incontro formativo con GENITORI, PAZIENTI E SPECIALISTI.

Che cosa è la TIROIDE?

La tiroide è una ghiandola che riveste un ruolo fondamentale per la corretta funzionalità dell’intero organismo. Regolatrice dei processi metabolici, annovera tra i suoi compiti più importanti il controllo del peso, della forza dei muscoli, dei livelli di colesterolo, del battito cardiaco, dello sviluppo neurologico e fisico. Nel nostro paese sono molte le persone che presentano disturbi correlati alle funzionalità di tale ghiandola.
tiroide 2017

APPORTO IODICO NELL’ETA’ EVOLUTIVA

Il fabbisogno giornaliero di iodio deve essere rispettato durante l’età evolutiva. Il lattante ne riceve con il latte materno un’adeguata quantità a condizione che la madre segua un’alimentazione equilibrata che preveda l’impiego di alimenti ricchi di iodio come pesce e latte, utilizzi la giusta quantità di sale iodato ed, eventualmente, assuma integratori. Il neonato allattato con latte formulato non dovrebbe avere problemi, in quanto tutti i prodotti in commercio sono arricchiti con iodio secondo precise indicazioni degli enti regolatori.

I problemi tiroidei possono suddividersi in tre macrogruppi.

Il primo è l’ipertiroidismo e si verifica quando la ghiandola funziona troppo, facendo circolare nel sangue una quantità eccessiva di ormoni. Repentini stati d’ansia, tremolii, episodi di tachicardia, aumento della pressione sanguigna e perdita di peso corporeo sono tra i sintomi più frequenti.
L’ipotiroidismo è invece esattamente l’opposto: la tiroide funziona poco, circolano nell’organismo meno ormoni e ciò si manifesta con aumento di peso, debolezza, abbassamento della pressione e anemia.
Noduli e tumori sono altre patologie che possono colpire la tiroide alterandone oltre alle funzionalità anche l’aspetto morfologico.
Le tiroiditi invece sono infiammazioni che possono comportare sia una fase di ipertiroidismo che di ipotiroidismo.
Per combattere i disturbi legati a questa ghiandola sono necessari una buona diagnosi preventiva, supportata da una dieta che annoveri cibi contenenti iodio.

I dati del 2016

I dati dello scorso anno raccolti durante la settimana di Prevenzione delle Malattie della Tiroide hanno mostrato i miglioramenti ottenuti grazie anche alle campagne di sensibilizzazione: la presenza di noduli negli ultimi tre anni sembra ridotta passando dal 5% al 3%.
Stabile è invece la percentuale delle tiroiditi, circa il 7% negli adolescenti fino ai 12 anni, e il 9% negli studenti intorno alla maggiore età. Utilizzare sale iodato e fare ecografie alla tiroide già ai bambini, già sul finire della scuola elementare, sono le armi vincenti per combattere i possibili disturbi endocrinologici.

Il sale iodato aggiunge solamente iodio all’alimentazione e ne integra la carenza; non è un farmaco e non ha, quindi, effetti collaterali.
Il Sud Italia continua ad essere tra le aree che più registrano carenze in quest’ ambito; ed è per questo motivo che il Poliambulatorio pediatrico BuongiornoDottore ha accettato ben volentieri l’importantissima proposta del Dottor Maurizio Delvecchio, endocrinologo pediatrico presso la struttura Ospedaliera Giovanni XXIII di Bari e consulente del oliambulatorio BuongiornoDottore, organizzando insieme, gratuitamente, una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie della tiroide. All’interno della stessa giornata di prevenzione, si terrà un corso di informazione, in collaborazione con le Dottoresse Valentina De Marinis e Gloria Battista, biologhe e nutrizioniste del Poliambulatorio BuongiornoDottore, per parlare, discutere e consigliare un corretto percorso nutrizionale ed alimentare, che non rimanga convinzione di pochi minuti ma comprensione di qualcosa molto importante che ognuno di noi sottovaluta ogni giorno, ovvero: “UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE”.

tiroide

Come Partecipare

La giornata sarà strutturata nel seguente modo: Esclusivamente su prenotazione, rigorosamente per motivazioni organizzative, dalle ore 15:30 alle ore 19:30 saranno effettuate visite di screening preventivo correlate di ecografia alla tiroide e lettura analisi (se in possesso del genitore del paziente), sia per pazienti non patologici che per pazienti già in trattamento. Dove si dovesse rendere necessario, si potrà organizzare anche un’altra giornata con data da definirsi con il medico.
Al termine della/e giornata/e di screening e prevenzione, sarà possibile incontrare i genitori ed i pediatri per un colloquio finale conclusivo con i medici, con i quali si potrà interloquire per chiarimenti ed informazioni inerenti la prevenzione e le corrette linee guida sull’alimentazione.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 099/4594930, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: info@bdpoliambulatorio.it

    *Nome e Cognome

    *Telefono

    *E-mail

    *Oggetto

    *Messaggio

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati

    locandina_smt17

    Scopri tutti i nostri Specialisti

    Iscriviti alla nostra newsletter

    [wysija_form id=”1″]