PERCORSO CEFALEA
Cos’è la Cefalea?
La cefalea a grappolo e le altre cefalee autonomico-trigeminali sono rare, ma rappresentano condizioni patologiche molto invalidanti, con gravi conseguenze sulla qualità di vita dei pazienti. Questi casi sono sempre più frequenti nei bambini e cominciano a manifestarsi sin dai primi anni di vita. Alcune statistiche dimostrano che circa il 25% di bambini in quella fascia di età riferisce di aver avuto almeno un episodio di mal di testa nel corso dell’anno.
Cosa comporta?
Se per un adulto un episodio di cefalea è percepito come un fatto normale, diversa è la situazione nel bambino che lamenta un dolore al capo. Il genitore il cui figlio denuncia un simile disturbo pone domande e chiede risposte per comprendere se sia giusto prendere provvedimenti in caso di un singolo episodio di cefalea o cosa fare se gli episodi di mal di testa tendono a ripetersi. E’ importante, a questo proposito, riconoscere i differenti mal di testa e rivolgersi al medico giusto che indagherà sulle possibili cause del malessere.
Come intervenire?
Solitamente la prima figura medica di riferimento – sia nel caso del singolo episodio di cefalea che in quello in cui gli attacchi di mal di testa tendono a ripetersi – è il pediatra di famiglia, che dovrà valutare se è necessario o meno avviare un percorso diagnostico più complesso che prevederà l’intervento del neurologo, l’otorinolaringoiatra e l’oculista.
L’obiettivo di questa opportunità per le famiglie offerta da Buongiornodottore Poliambulatorio Pediatrico, consiste nel fornire per il trattamento di tali disturbi, uno screening completo da parte di un equipe di professionisti ad un prezzo agevolato.
L’offerta prevede:
- Consulenza neurologica (comprensiva di EEG e valutazione finale)
- Consulenza oculistica
- Consulenza otorinolaringoiatrica
BuongiornoDottore Poliambulatorio Pediatrico permette, inoltre, alle famiglie che necessitano della suddette consulenze per il proprio figlio, oltre alla possibilità di usufruire dell’offerta ad un prezzo agevolato, la possibilità di effettuare il pagamento in maniera dilazionata.