Il Poliambulatorio Pediatrico Buongiorno Dottore di Taranto ha organizzato una serie di appuntamenti di screening gratuiti con finalità preventiva.
Le visite saranno eseguite da un’Ortottista tramite esami NON INVASIVI, con durata di circa 20 minuti, per tutti i bambini di fascia di età compresa dai 3 ai 16 anni.
Al termine dello screening verrà rilasciato un referto cartaceo.
Quando effettuare la visita ortottica?
La visita ortottica va effettuata quando i vostri bambini presentano questi segni o sintomi:
– difficoltà a scendere le scale;
– inciampa frequentemente;
– lamenta mal di testa;
– sembra talvolta strabico;
– chiude in occhio o a fastidio alla luce;
– non distingue bene i colori o li distingue con incertezza;
– non vede bene la lavagna;
– si avvicina molto alla televisore;
– esce fuori dal rigo quando scrive;
– presenta stanchezza nello svolgere o compiti;
– distrazione;
– quando gioca,legge,scrive o colora si avvicina molto;
– presenza palpebra abbassata;
– utilizza il dito per seguire il rigo alla lettura;
– si mette storto con la testa;
– riferisce di vedere doppio in modo costante o transitorio.
Prima dell’anno di età valutare:
– non fissa il volto della madre;
– non segue gli oggetti;
– nota strabismo (occhio storto).
Chiunque fosse interessato, potrà comunicare la propria adesione compilano il seguente form di contatto
oppure potrà chiamare il seguente numero dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Cos’è la visita ortottica?
L’ortottista è una branca dell’Oculistica che si occupa di Strabismo e di tutte le alterazioni dei movimenti oculari, nel bambino e nell’adulto.
La visita ortottica è quindi molto importante, in particolar modo nel bambino, in quanto mira a diagnosticare o a escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da queste derivano.
Bisogna sapere che alla nascita il processo della visione è ancora in fase evolutiva: non sappiamo parlare, non sappiamo camminare, e stiamo imparando a vedere.
Questo periodo di “apprendimento” si chiama PERIODO PLASTICO e ha il completamento motorio ai 7-8 anni d’età.
Se nel periodo plastico qualche problema ostacola la funzione della visione, la sua maturazione si interrompe o procede in maniera non valida .
Le diverse anomalie della visione, spesso passano inosservate, purtroppo per agire in tempo nel trattamento.
LA LORO MANCATA INDIVIDUAZIONE PUO’ CAUSARE NEL BAMBINO DEFICIT VISIVO PERMANENTE CON CONSEGUENTE DEFICIT NELL’APPRENDIMENTO, ALTERAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL MONDO ESTERNO.
PER QUESTO VERIFICATE SEMPRE CHE LA VISITA OCULISTICA A CUI STATE SOTTOPONENDO VOSTRO FIGLIO SIA COMPLETA ANCHE DI VISITA ORTOTTICA.