Ottobre Mese del Benessere Psicologico Puglia 2020
Il Poliambulatorio Pediatrico BuongiornoDottore di Taranto è lieto di informarvi che aderirà anche quest’anno al mese del benessere psicologico organizzato dalla regione Puglia, per il tramite di seminari gratuiti e screening preventivi . L’iniziativa si terrà per tutto il mese di Ottobre 2020
Che cos’è il ” Mese del Benessere Psicologico?”
Il Mese del Benessere Psicologico è realizzato grazie alla disponibilità di psicologi, i quali offrono consulenze e seminari gratuiti.
Il Mese del Benessere Psicologico è una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che porta a migliorare la qualità della vita e aiuta a prevenire possibili disagi nel rapporto con se stessi e con gli altri, dunque vuol essere un’iniziativa volta a diffondere la cultura del benessere psicologico.
L’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dal 2011 organizza il Mese del Benessere Psicologico, realizzato grazie alla disponibilità di psicologi, i quali offrono consulenze e seminari gratuiti.
La Dott.ssa Selenia De Pasquale, Psicologo Clinico e della Salute, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, come consuetudine partecipa al Mese del Benessere Psicologico all’interno del “Poliambulatorio Pediatrico BuongiornoDottore”, offrendo uno “Screening gratuito sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sui Disturbi dell’Attenzione e dell’Iperattività (ADHD)” .
La Dott.ssa Ivana Tarricone, Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, colloboratore AIFA (Associazione Italiana Famiglie Adhd) partecipa al Mese del Benessere Psicologico all’interno del “Poliambulatorio Pediatrico Buongiorno Dottore”, offrendo “Consulenza psicologica gratuita su Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività (ADHD), Disturbo oppositivo provocatorio e disturbi comportamentali” .

OBIETTIVI GENERALI:
- promozione del benessere psico-fisico dei bambini e adolescenti;
- prevenzione al fine di inquadrare un eventuale sospetto dei DSA e ADHD, in termini di diagnosi precoce;
- promozione e le attività di orientamento e collaborazione con altri enti presenti sul Territorio;
- cooperazione tra scuola e famiglia.
OBIETTIVO SPECIFICO:
offrire ai genitori spunti di riflessione che possono concretamente aiutare a gestire meglio le difficoltà quotidiane.