fbpx
Taranto 0994594930
Chi è il podologo?

Chi è il podologo?

Chi è il podologo?

Il podologo è uno specialista che in seguito ad un percorso di studi specifici, si occupa del trattamento delle patologie a carico del piede, doloroso e non.

Il piede, organo senso-motorio, fin dai primissimi anni di vita lavora in stretta sinergia con il resto del corpo per assicurare stabilità e movimento.

È essenziale quindi dedicargli la giusta considerazione,  per evitare l’insorgenza di problematiche in età adulta.

A tal proposito, è bene consultare il podologo fin dall’infanzia per determinare l’accrescimento ed i cambiamenti podo posturali nel bambino così da evitare problematiche inerenti a difetti di deambulazione.

I piedi, per i bambini, sono  uno strumento per conoscere il terreno e sono una fonte di informazione rivolta all’ equilibrio e alla giusta deambulazione; infatti  il bambino stesso sceglie  autonomamente il momento e lo stile di camminata, passando per il gattona mento, per poi poter identificare eventuali difetti di deambulazione.

È raccomandabile inoltre, far camminare i bambini scalzi in casa o su terreni con sabbia ed erba;  come esercizio per rinforzare la pianta del piede ed  allenare i muscoli delle gambe educandoli all’equilibrio.

Il piede del bambino è infatti una struttura in continua evoluzione e spesso i difetti che compaiono sono semplici atteggiamenti destinati a correggersi spontaneamente. Per distinguere però gli atteggiamenti naturali da quelli fisiologici, è consigliabile un consulto da un podologo pediatrico fin dai 3-4 anni di età, momento in cui si passa dall’iperlassità alla formazione dell’arco plantare come struttura stabile.

Fondamentale è poi la scelta della calzatura che deve consentire i giusti movimenti, deve avere la suola flessibile e una  lunghezza adeguata.

Il podologo deve essere anche consultato per: onicocriptosi, verruche plantari ed onicomicosi che spesso affliggono tanto i bambini quanto gli adulti e che possono essere evitati con calzature corrette ed attenzioni quotidiane.

Perché dunque recarsi dal podologo?

Il podologo interviene sull’educazione ungueale del bambino ed in eventuali patologie che possono insorgere (verruche, unghie incarnite, piede piatto, cavo o torto congenito). Periodiche visite dal podologo e collaborazione con i genitori possono mettere in luce difetti e condizioni per i quali agire con trattamenti immediati o visite anche in collaborazione con altri specialisti.

Trattamenti

  • ONICODISTROFIA: Alterata forma/spessore della lamina ungueale.
  • MICOSI: Infezione fungina a carico della lamina ungueale e/o della cute del piedi.
  • ONICOCRIPTOSI: Unghia incarnita.
  • ORTONIXIA: Ricostruzione e rieducazione ungueale.
  • IPERCHERATOSI: Callosità.
  • VERRUCHE
  • ORTESI DIGITALI: Correzione – protezione deformità digitale.
  • RIABILITAZIONE DEL PIEDE: POST INTERVENTO, PROPRIOCETTIVITÀ, PIEDE CAVO, PIEDE TORTO,DISTORSIONE DI CAVIGLIA, PIEDE PIATTO, TENDINOPATIA, FASCITE PLSANTAREMETATARSALGIA, DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA.

 

Chiunque fosse interessato, potrà chiamare il seguente numero dalle ore 16:00 alle ore 20:00

099 4594930099 4594930

Iscriviti alla nostra newsletter

[wysija_form id=”1″]